La massa atomica relativa (spesso indicata con il simbolo Ar) è un numero adimensionale che indica quante volte la massa media di un atomo di un elemento è maggiore della massa dell'unità di massa atomica (uma), che è definita come 1/12 della massa di un atomo di carbonio-12.
In parole semplici, la massa atomica relativa confronta la massa di un atomo di un elemento con uno standard. Questo standard è l'unità di massa atomica, a sua volta basata sull'isotopo di carbonio-12.
Punti chiave:
Definizione: La massa atomica relativa di un elemento è il rapporto tra la massa media di un atomo di quell'elemento e l'unità di massa atomica (uma).
Unità di misura: La massa atomica relativa è adimensionale, cioè non ha unità di misura.
Isotopi: Gli elementi spesso esistono in natura come miscele di diversi isotopi. La massa atomica relativa tiene conto dell'abbondanza relativa di ciascun isotopo per calcolare una massa media.
Tavola periodica: Le masse atomiche relative degli elementi sono solitamente riportate nella tavola%20periodica.
Calcolo: Ar = (Σ (abbondanza isotopica × massa isotopica)) / 100
Dove:
Esempio:
Consideriamo l'elemento cloro (Cl), che ha due isotopi principali: cloro-35 (³⁵Cl) e cloro-37 (³⁷Cl).
La massa atomica relativa del cloro si calcola come segue:
Ar(Cl) = ((75.77 × 34.968) + (24.23 × 36.966)) / 100 Ar(Cl) ≈ 35.45
Quindi, la massa atomica relativa del cloro è approssimativamente 35.45.
Importanza:
La massa atomica relativa è fondamentale per:
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page